Opening 2024
Il ricevimento di apertura ha come da tradizione inaugurato il calendario eventi 2024 di AHK Italien. Con un numero record di oltre 350 partecipanti, la serata si è riconfermata come più grande piattaforma di networking dedicata alla business community italo-tedesca – un’occasione per celebrare i successi dell’anno appena concluso e per introdurre nuove prospettive di collaborazione Italia-Germania, come sottolineato da Mona Neubaur, Ministra dell’Economia, Industria, Energia e Protezione Climatica del Land Nordreno-Vestfalia e ospite d’onore dell’evento.






Business lunch | Mismatch di competenze: università e aziende a confronto
Imprese, università, mercato del lavoro: qual è l’equilibrio tra queste tre variabili e che ruolo gioca oggi la collaborazione tra mondo della formazione e aziende? Con il Rettore dell’Università Bocconi Francesco Billari e un panel di imprenditori in rappresentanza dello scenario manifatturiero, nel primo business lunch della stagione abbiamo analizzato come stanno cambiando le competenze essenziali per garantire la competitività del sistema industriale italo-tedesco.



Business talk
La collana dei nostri business talk a Milano ha preso avvio con la presentazione dei dati sull’interscambio Italia-Germania nel 2023. Insieme alle aziende della business community abbiamo commentato le evidenze salienti, evidenziando come – nonostante un calo rispetto all’ano precedente – la Germania rimanga il nostro principale partner economico, sia in termini di export (74,6 miliardi) sia di import (89,7 miliardi), con una partnership complessiva che nel 2023 ha raggiunto il valore di 164,3 miliardi.
Il secondo appuntamento ci ha visti approfondire le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale con un approccio esperienziale. In esclusiva per i nostri soci abbiamo organizzato una visita guidata presso il MEET | Digital Culture Center di Milano a un’installazione multimediale in grado di sfruttare l’AI generativa per analizzare ed elaborare contenuti basati su un database di opere d’arte rinascimentali. Durante questa esperienza, i soci hanno potuto osservare con i propri occhi come opera l’intelligenza artificiale e raccogliere ispirazioni e spunti per valorizzare l’utilizzo dei dati stessi nella propria attività.

18° Forum Economico Italo-Tedesco
“Al centro del futuro”, motto annuale delle nostre iniziative 2024, è stato il tema del 18° Forum Economico Italo-Tedesco, fin dalla sua fondazione palco di riferimento per la discussione sul futuro della partnership italo-tedesca e della competitività europea.
In un momento in cui l’intera Unione Europea sta affrontando una fase di cambiamenti senza precedenti, in cui crisi energetica e recessione rischiano di compromettere lo slancio verso la transizione, al Forum 2024 abbiamo approfondito il ruolo centrale del binomio Italia-Germania su temi-chiave come sostenibilità, formazione e presidio tecnologico, nell’ottica della creazione di una comune agenda economica europea.






Sectorial Business Outlook 2025
Come di consueto sul finire dell’anno, anche a novembre 2024 abbiamo presentato i risultati della nostra indagine periodica sulle prospettive di andamento del business per le aziende dell’ecosistema italo-tedesco. Lo studio ha messo in luce una sostanziale stabilità nella valutazione delle imprese, con circa il 42% dei rispondenti che ha definito positive le proprie condizioni attuali, e un cauto ottimismo per il 2025 (oltre il 47% delle imprese ha dichiarato di aspettarsi miglioramenti).
Alla presenza dell’Ambasciatore tedesco in Italia Hans-Dieter Lucas e con un panel di CEO di grandi gruppi tedeschi in Italia abbiamo poi commentato i dati e messo in luce le principali sfide e opportunità del mercato italiano, concludendo con un business lunch.





