Con l’obiettivo di essere sempre più vicini alla business community locale, anche nel 2024 abbiamo proseguito la roadshow di eventi in tutta Italia, coinvolgendo oltre 300 partecipanti tra Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto. Un percorso dedicato alla scoperta delle eccellenze regionali, attraverso visite aziendali esclusive, business talk su temi di rilevanza locale e convegni sulle sfide della filiera italo-tedesca.
La stagione è iniziata in provincia di Torino, con una visita a KUKA Robotics, azienda tedesca leader mondiale nell’automazione intelligente. I partecipanti hanno esplorato le nuove frontiere della robotica collaborativa e le sue applicazioni nell’Industria 4.0.



A marzo, il tour ha fatto tappa a Bologna, con un Business Talk sul Change Management. Grazie al keynote di Porsche Consulting, è stato messo a confronto l’approccio tedesco e italiano alle cinque forze del cambiamento, mentre un panel di imprese virtuose ha analizzato strategie vincenti per affrontare le transizioni aziendali.
A Vicenza, presso Kaeser Compressori, il focus si è spostato sul tema Green Employer Branding. Quali sono le strategie per attrarre nuovi talenti? In che modo la sostenibilità può diventare una leva al posizionamento del brand? Un panel aziendale ha approfondito le migliori pratiche per costruire e promuovere brand aziendali sostenibili.
A maggio, il roadshow ha raggiunto il Veneto con “Let’s visit ZF!”: la business community è stata invitata a ZF Padova, il polo marino della multinazionale tedesca, pioniera nell’industria automotive da oltre un secolo. I partecipanti hanno seguito il processo produttivo di invertitori, controlli e sistemi di propulsione, approfondendo i principi della Lean Production.



Che volto avrà la città di domani? Il convegno “Future Cities: Ecosistemi verdi, connessi e digitali”, organizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center a Torino, ha affrontato tre temi chiave: Big Data & AI, Smart and Green Infrastructure, e Mobilità del futuro.



A Padova, lo sguardo è stato rivolto alla sfida della green transition. Nel Business Talk “Future Energy – Innovazione e AI per la transizione energetica”, realizzato in partnership con Roedl & Partner, la business community si è confrontata sulle nuove tecnologie per l’energia pulita, accessibile e illimitata, con un focus su approvvigionamento, stoccaggio e distribuzione intelligente.
Nel secondo semestre, Henkel Italia ha aperto le porte del suo stabilimento produttivo a Casarile, un centro di eccellenza mondiale nelle tecnologie dei siliconi, poliammidi e resine epossidiche. I partecipanti hanno scoperto le tecnologie all’avanguardia di questo polo multi-tech e creato nuove connessioni con le imprese del territorio.
Un’altra visita esclusiva è stata organizzata presso Volkswagen Group Italia a Verona, dove sono state esplorate le nuove opportunità della mobilità elettrica. Dopo un tour dell’innovativo centro ricambi, che gestisce 17 milioni di pezzi all’anno, i partecipanti hanno testato in prima persona le vetture 100% elettriche di ultima generazione in un esclusivo test drive.



A chiudere il roadshow, una tappa dedicata all’innovazione medicale presso B. Braun Avitum Italy, nel distretto biomedicale di Mirandola. L’azienda tedesca ha accolto la business community per discutere l’importanza strategica del settore insieme a Clust-ER Health, Tecnopolo di Mirandola e Confindustria Emilia. A seguire, i partecipanti hanno avuto l’opportunità esclusiva di visitare i laboratori di Ricerca & Sviluppo.



Durante l’anno, sono stati organizzati momenti di confronto con S.E. l’Ambasciatore della Germania in Italia, Dr. Hans-Dieter Lucas, e aziende selezionate, e pranzi con il Consigliere Delegato di AHK Italien, Jörg Buck.

Con un format sempre più dinamico e coinvolgente, il roadshow Regionals 2024 ha rafforzato il legame tra le imprese italo-tedesche, promuovendo innovazione, networking e scambio di know-how nei territori chiave per la business community.