Siamo ambasciatori della formazione duale in Italia e riteniamo sia la chiave di volta per le aziende che vogliono affrontare le sfide legate all’innovazione, allo skills gap e alla competitività sui mercati: un sistema duale solido, con standard riconosciuti, consente ai giovani di avere accesso diretto al mondo del lavoro e di sviluppare competenze professionali orientate alla pratica e ai processi lavorativi; dall’altra parte, le imprese hanno la possibilità di fare crescere al proprio interno i talenti, forgiando le competenze di cui hanno realmente bisogno.
Il percorso di Assistant Store Manager, sviluppato nel 2022 con Lidl Italia sul profilo tedesco di Retail Specialist ed esteso a 4 regioni nel 2023, è proseguito nel 2024 con una terza edizione in 7 regioni: a Lombardia, Toscana, Lazio e Puglia si sono aggiunte Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Sicilia. Novità del 2024 è stato lo sviluppo di un secondo percorso con Lidl Italia nell’ambito della logistica, basato sul profilo tedesco di Logistics Operations Specialist e avviato in Veneto. La partecipazione degli apprendisti si è così estesa, a partire da fine ottobre 2024, ad altri 220 giovani, coinvolgendo punti vendita e centri logistici di Lidl Italia dislocati sull’intero territorio nazionale e allargando la partnership a 4 nuovi ITS Academy: ITS Accademia Nautica dell’Adriatico di Trieste, ITS Agroalimentare Piemonte di Torino, ITS Steve Jobs di Catania e ITS LAST di Verona.
Il progetto ha ottenuto sempre più riconoscimento a livello nazionale, con più di 8.600 candidature per l’edizione 2024. Inoltre, più di 200 tutor aziendali hanno partecipato al corso di formazione di AHK Italien e sono stati certificati come tutor duali secondo il modello tedesco. Una crescita possibile anche grazie a un network consolidato di partner e stakeholder strategici, tra cui il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con Sviluppo Lavoro Italia (SLI) e le amministrazioni regionali.
La nuova classe di Trieste è stata inaugurata il 2 dicembre presso la sede di Regione Friuli-Venezia Giulia, in occasione di un evento dedicato alla presenza dell’Assessore al Lavoro e alla Formazione Alessia Rosolen e del Console Onorario di Germania in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, Avv. Paola Nardini. Gli eventi di presentazione delle nuove classi di Catania, Verona e Torino si terranno nel mese di gennaio 2025, e ulteriori appuntamenti nelle regioni con partnership già consolidata (Lombardia, Lazio, Toscana e Puglia) saranno previsti tra febbraio e marzo.
Non solo nuove classi: tra settembre e ottobre 2024, in occasione di un evento organizzato da Lidl Italia nella Direzione Generale di Arcole, abbiamo consegnato la certificazione AHK Italien ai 103 tutor aziendali che erano stati formati nel 2023 per le classi relative alla seconda edizione del percorso. Infine, gli apprendisti della prima edizione pilota, al completamento dei due anni di percorso, nel mese di novembre 2024 hanno svolto gli esami finali della AHK Italien con l’obiettivo di ottenere, oltre al Diploma ITS, la certificazione di Retail Specialist. L’esame, con un forte orientamento pratico e tratto dalle licenze ufficiali tedesche, ha previsto tre prove scritte su marketing, vendite, contabilità, gestione merci e processi del commercio al dettaglio, e un colloquio tecnico con simulazioni e casi reali nell’ambito della GDO. L’esame è stato presidiato da una Commissione esterna di esperti aziendali di settore, che hanno messo a disposizione il proprio tempo e la propria esperienza per l’importante compito di valutare l’acquisizione delle competenze professionali pratiche degli apprendisti. I primi giovani in assoluto ad aver concluso con successo il percorso di Assistant Store Manager con Lidl Italia saranno celebrati a gennaio 2025 con un evento dedicato nella sede di Regione Lombardia, alla presenza dell’Assessore alla Formazione e Lavoro Simona Tironi.



Nel mese di luglio si sono svolti gli esami scritti e pratici del percorso duale “Digital Manufacturing Specialist”, che abbiamo progettato nel 2022 in collaborazione con ITS Lombardia Meccatronica, ITS Angelo Rizzoli, Assolombarda e Confindustria Bergamo.
Gli apprendisti, assunti dal 1° giorno di percorso in 6 aziende lombarde, hanno superato con successo non solo gli esami in ITS Academy, ma anche le prove aggiuntive di AHK Italien tratte dal profilo tedesco di riferimento: un profilo “ibrido”, con una base meccatronica e una forte curvatura in ambito ICT e IoT, in particolare su tematiche di additive manufacturing, reti digitali, programmazione e sicurezza IT. Nella prova pratica gli apprendisti hanno dovuto implementare un prototipo reale basato sull’esperienza lavorativa in azienda.
Una solida partnership pubblico-privata è fondamentale per avere un sistema duale stabile.
Anche grazie alla buona pratica del percorso duale co-progettato con Lidl Italia, a dicembre 2024 abbiamo siglato un protocollo di collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), volto a promuovere la formazione duale con gli ITS Academy in Alto Apprendistato, secondo il modello sviluppato dalla AHK Italien. Nel corso del 2025 il Comitato di indirizzo MIM-AHK avvierà i lavori per diffondere e promuovere questo modello.
Il 2024 inoltre ha segnato il rinnovo della nostra collaborazione con Regione Toscana, in particolare per lo sviluppo di azioni di sistema e per lo scambio di buone pratiche sull’apprendistato duale di qualità. Nel contesto dell’accordo abbiamo portato avanti attività di promozione dell’apprendistato duale in Toscana, partecipando a eventi divulgativi presso Fiera Didacta e Fiera Toscana Lavoro e gettando le basi per la progettazione di un percorso di sensibilizzazione e di formazione dedicato ai consulenti del lavoro. Grazie ad alcune esperienze vincenti già in atto in Toscana, come il percorso di Assistant Store Manager in collaborazione con l’ITS E.A.T. di Firenze, abbiamo potuto modellizzare metodologie e strumenti per l’applicazione e il consolidamento dell’apprendistato duale di qualità negli ITS Academy, anche con riferimento alla formazione dei tutor aziendali.