Dal 2012 siamo parte attiva della cooperazione bilaterale sulla formazione duale, sancita nella Dichiarazione Comune di Intenti rinnovata da più di 10 anni dai Ministeri dell’Istruzione e del Lavoro di Italia e Germania, e dal 2023 parte integrante anche del Piano d’Azione italo-tedesco, con l’obiettivo di portare avanti azioni di sistema e consolidare allo la partnership tra i principali attori istituzionali di entrambi i Paesi.
Il progetto ConnActions, finanziato dal Ministero Federale dell’Istruzione e della Ricerca (BMBF) e lanciato nel 2022 con l’obiettivo di favorire lo scambio di esperienze tra esperti della formazione duale in Italia e in Germania, sperimentando così modelli vincenti di partnership bilaterale pubblico-privata, nel 2024 si è confermato una iniziativa cardine della cooperazione italo-tedesca.
Per rappresentare l’identità, la riconoscibilità e gli obiettivi strategici delle 6 reti bilaterali modello di ConnActions selezionate nel 2023, sono state realizzate sei illustrazioni, che simbolicamente accompagneranno le reti e la loro visione per l’intera durata del progetto, e che sono pubblicate sul nostro sito: www.connactions.eu/reti-modello
Dopo un intenso primo anno di lavori, durante il quale le reti hanno impostato le rispettive attività e prodotto i primi risultati concreti, anche attraverso viaggi di studio in Italia e in Germania, il progetto è entrato in una nuova fase: i rappresentanti delle reti e le organizzazioni parte del Comitato di Supporto e Monitoraggio (CSM) – ovvero, i principali stakeholder di progetto – hanno gettato le basi per avviare collaborazioni trasversali e scambi di esperienze reciproci.
Questa fase è stata inaugurata con un evento organizzato a Siena il 6 novembre 2024 presso il Santa Chiara Lab dell’Università degli Studi di Siena, partner della rete Vino. Dopo i saluti del Ministero Federale dell’Istruzione e della Ricerca (BMBF), del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e della Regione Toscana, ampio spazio è stato dedicato alle 6 reti, che hanno presentato lo stato dei loro lavori e raccolto preziosi spunti da parte dei membri del CSM presenti, in particolare CISL, UIL, Unioncamere, l’istituto di ricerca INAPP, la ZDH (Associazione Centrale degli Artigiani tedeschi) e l’agenzia di progetto DLR. L’incontro è stato anche l’occasione per sviluppare insieme strategie mirate a rafforzare la cooperazione bilaterale e garantire la sostenibilità a lungo termine del progetto.
Tra le principali evidenze emerse a Siena, che saranno focus dei successivi lavori all’interno delle singole reti nel corso del 2025:
- L’ampliamento, il rafforzamento e la diversificazione delle partnership, anche istituzionali, all’interno dei gruppi di lavoro
- L’implementazione di tool digitali per agevolare la collaborazione tra attori bilaterali all’interno delle reti
- L’opportunità di attivare collaborazioni orizzontali tra le reti, per esempio con riferimento al tema dell’orientamento professionale









Nel 2024 abbiamo coordinato la settima edizione del concorso “Premio di Eccellenza Duale”, con il patrocinio dell’Ambasciata di Germania a Roma e con il supporto del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca tedesco (BMBF) e del German Office for International Cooperation in Vocational Education and Training (GOVET). Grazie a questa importante iniziativa, dal 2018 abbiamo promosso quasi 300 progetti duali realizzati da più di 250 aziende sulla quasi totalità del territorio nazionale, con il coinvolgimento di oltre 4.000 giovani studenti e apprendisti.
Il concorso ha visto nel 2024 la partecipazione di 43 aziende provenienti da 14 regioni, per un totale di 43 progetti candidati e più di 380 apprendisti e studenti coinvolti in percorsi duali appartenenti a 15 diversi settori professionali.
I vincitori sono stati annunciati il 5 novembre 2024 con la tradizionale cerimonia presso Villa Almone, residenza dell’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia S.E. Dr. Hans-Dieter Lucas, alla presenza di Melanie Rüther, Direttrice della Divisione Cooperazione Europea su Istruzione e Ricerca del BMBF. Sono state premiate: La Meccanica Oriente nella categoria “Apprendistato di 1° livello”; Acciaierie di Verona (Gruppo Pittini) per i progetti duali in “Apprendistato di 3° livello”; Nuova Franco nella categoria “Alternanza o stage”; Marketing Research Systems per i progetti svolti da microimprese. La giuria ha riconosciuto anche tre menzioni speciali a Extra-Net, Grob Italy e Comoli Ferrari – rispettivamente per il grado di digitalizzazione, per le opportunità di internazionalizzazione del percorso e per la capacità di creare partnership strategiche con altre imprese.


