Comunicazione e Relazioni Esterne

Il 2024 si è confermato come un anno di ridefinizione e sfide complesse per i nostri due Paesi. Come Team di Comunicazione e Relazioni Esterne, abbiamo sviluppato una comunicazione strutturata e coerente, ricercando una narrazione equilibrata delle relazioni economiche tra Italia e Germania. Abbiamo affrontato con attenzione la fragilità degli equilibri geopolitici globali, le incertezze legate alle politiche economiche europee, la ridefinizione delle catene di approvvigionamento energetico e le dinamiche delle transizioni verde e digitale.  Inserendoci attivamente nel dibattito su questi temi, abbiamo mantenuto un approccio strategico e consapevole nella direzione della nostra comunicazione, consolidando il ruolo di AHK Italien quale interlocutore di riferimento per il panorama mediatico e garantendo continuità, autorevolezza e coerenza nel dialogo pubblico-privato sui rapporti economici italo-tedeschi.

Nel corso dell’anno, abbiamo registrato oltre 400 uscite tra carta stampata, web, radio e TV, trattando temi di grande rilevanza per le relazioni italo-tedesche e le iniziative promosse dalla Camera di Commercio Italo-Germanica. Con dichiarazioni stampa, studi e ricerche abbiamo presidiato le maggiori testate e agenzie italiane e tedesche (Il Sole 24 Ore, Corriere della Sera, La Repubblica, Il Foglio, La Stampa, Avvenire, Milano Finanza, Ansa, DPA, Handelsblatt, Börsen-Zeitung) e partecipato a servizi e interventi su TG1, RaiNews e Class CNBC, esprimendoci su argomenti di grande attualità. Tra questi, la ridefinizione di settori strategici della filiera italo-tedesca, inclusi l’automotive, le sfide connesse alla transizione energetica e crescente pressione sulle economie europee nel sostenere modelli di crescita sempre più competitivi a livello internazionale.

Particolare attenzione è stata dedicata, nel corso dell’anno, al tema della competitività europea. In occasione del nostro tradizionale Forum Economico Italo-tedesco, abbiamo presentato uno studio sullo stato della produttività delle industrie nei nostri due Paesi, mettendo in luce la competitività europea e il ruolo chiave che giocano Italia e Germania attorno ad essa. Lo studio evidenzia come in Europa i due Paesi creino spesso conglomerati industriali che travalicano i confini nazionali in settori tradizionali come quello dell’automotive e dei macchinari. Il contributo che riescono a dare i nostri due Paesi arricchisce l’Unione Europea, che ad oggi vale il 16,8% della ricchezza globale, rispetto al 18,6% di Cina e al 30,8% di USA. Il rilancio dell’Unione Europea rispetto agli altri attori globali rimane un tema centrale e di grande attualità su cui abbiamo lavorato, anche a seguito dei rapporti di Letta e poi Draghi, e che continueremo ad affrontare nel corso del prossimo anno. 

Come ogni anno, abbiamo monitorato gli andamenti dello stato dell’interscambio italo-tedesco. Il dato annuale è stato reso pubblico a marzo 2024, durante la nostra tradizionale conferenza stampa, per comunicare il valore totale dell’anno precedentemente trascorso: 164,3 miliardi di partnership commerciale nel 2023 (Istat), in calo del 2,5%. Considerando il contesto di recessione, si tratta di un risultato ben superiore ai 127 miliardi del 2019. Inoltre, per la prima volta abbiamo pubblicato un0analisi regionale dell’interscambio italo-tedesco: uno studio più approfondito sul rapporto commerciale delle singole regioni italiane e la Germania, che ha riscontrato un notevole interesse da parte dei media e dei nostri stakeholder.

Oltre ai temi più strettamente economici, anche le relazioni politico-istituzionali sono state al centro della nostra analisi, specialmente a seguito del primo accordo italo-tedesco del novembre 2022 (Il Piano d’Azione), che ha segnato una tappa fondamentale nella cooperazione tra i nostri due Paesi. Negli ultimi anni, i grandi temi globali hanno influenzato non solo le decisioni politiche ed economiche di Italia e Germania, ma anche le strategie delle imprese. Per questo, abbiamo continuato ad approfondire temi chiave come l’innovazione, l’energia e l’economia circolare, su cui da anni sviluppiamo analisi approfondite e position paper dedicati, redatti all’interno dei nostri steering committee.

Anche quest’anno, inoltre, abbiamo discusso lo stato dell’ecosistema economico italo-tedesco con le istituzioni, analizzando in decine di incontri con parlamentari, tecnici, ministeri e decisori politici le sfide e le istanze che le nostre economie affrontano.

In ottica di monitoraggio delle percezioni e prospettive delle nostre aziende, abbiamo condotto delle survey periodiche interrogando le nostre imprese sui temi più caldi del dibattito pubblico nel corso dell’anno, come per esempio le priorità per la prossima Commissione Europea in materia economica e industriale nel periodo di nuovo insediamento. Oltre alle survey periodiche, abbiamo realizzato i due tradizionali Business Outlook, semestrali, che hanno indagato e analizzato le aspettative di business delle aziende tedesche in Italia per il prossimo anno. Le evidenze del sondaggio autunnale sono state al centro di una tavola rotonda di vertici aziendali.

Inoltre, in un panorama in cui la comunicazione si articola su più livelli, abbiamo continuato a sviluppare anche quella digitale, rafforzando la nostra presenza sui canali socialLinkedin, Instagram, Facebook ed X, e consolidando un progetto strategico di differenziazione canali avviato a fine 2023. In questo modo, abbiamo adattato il tone of voice alle diverse audience e, al contempo, mantenuto continuità e coerenza nel dialogo con i nostri interlocutori. Nell’ambito delle nuove attività digitali, abbiamo potenziato il coinvolgimento della nostra community, introducendo formati innovativi e rubriche tematiche. Tra quelli di maggior successo: la rubrica “AHK History” su Facebook e Instagram dedicata al racconto della storia di AHK Italien, integrata con quiz interattivi; e “Zwei Minuten”, un format di video pillole registrato insieme al nostro Consigliere Delegato Jörg Buck e ideato per Linkedin, attraverso cui abbiamo condiviso informazioni di interesse su temi di attualità.

Su tutti i nostri social abbiamo pubblicato in media circa 70 post per social nel corso dell’anno. Linkedin si riconferma la piattaforma social con maggiore interazione per le nostre attività e informazioni, con un totale di 13.952 follower (+1.856), 220.088 di copertura e 7.247 interazioni. Abbiamo registrato una crescita anche nelle altre piattaforme social: Facebook con 1.477 follower è cresciuto di +252, con una copertura di 15.689 (+877%) e interazioni pari a 513 (+12,3%); su Instagram abbiamo ottenuto 96 follower in più (811 totali), con una copertura di 14.592 (+809%) e 488 interazioni; anche su X abbiamo ottenuto buoni risultati con una copertura di 6.044 e 120 interazioni. Punteremo a incrementare questi numeri nel corso del prossimo anno.

In ottica di confronto e divulgazione, abbiamo registrato nuove puntate del nostro podcast “Crescere Zusammen”, dedicate allo stato della Germania nel primo e secondo semestre e fornendo i nostri periodici aggiornamenti sui dati di interscambio, monitorati e osservati trimestralmente nel corso dell’anno.

Sempre in ambito digitale, abbiamo costantemente aggiornato il nostro sito web AHK Italien, offrendo informazioni puntuali ai nostri interlocutori e aggiornando le attività di interesse per stakeholder e soci. Nel secondo semestre 2024, abbiamo avviato la migrazione del nostro sito web, all’interno della digital roadmap della DIHK, un processo che porteremo a termine nel corso del prossimo anno. Nel corso dell’anno, il traffico sul sito AHK Italien si è attestato su 93.546 visitatori unici, che hanno generato 106.111 sessioni e 256.793 visualizzazioni di pagina.

Un altro appuntamento mensile per i nostri stakeholder è stata la newsletter AHK Italien, che raccoglie le iniziative della Camera e i progetti dei vari team. Sono state inviate 10 edizioni, ognuna indirizzata a quasi 2.500 destinatari tra Italia e Germania, per un totale di circa 25.000 invii

In conclusione, abbiamo lavorato per garantire continuità, coerenza e autorevolezza nella nostra comunicazione, consolidando la posizione di AHK Italien come punto di riferimento per il panorama economico e imprenditoriale tra Italia e Germania. Come Team Comunicazione e Relazioni esterne, abbiamo investito in nuovi strumenti e soluzioni innovative per ottimizzare la veicolazione dei nostri messaggi, potenziando la nostra presenza sui canali media-digitali e migliorando l’interazione con i nostri interlocutori.

Share This

Copy Link to Clipboard

Copy